Home Circolari Studio Monticchio&Partners Contributo 40% per Fotovoltaico CER

Contributo 40% per Fotovoltaico CER

by Gianmario Andriani

Contributo PNRR 40% per Fotovoltaico nelle Comunità Energetiche: Incentivi GSE 2025 per i Piccoli Comuni

Nel 2025, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono tra i protagonisti della transizione ecologica in Italia. Grazie al contributo PNRR del 40% per impianti fotovoltaici, gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), migliaia di piccoli comuni hanno oggi la possibilità di sviluppare progetti di energia pulita e condivisa, abbattendo i costi di investimento e migliorando l’autosufficienza energetica locale.

Vediamo quindi:

Cos’è il contributo PNRR del 40% per impianti fotovoltaici

Il contributo a fondo perduto rientra nella Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica, in particolare nella Componente 2, Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione di oltre 2,2 miliardi di euro, questa misura è un tassello chiave per la diffusione dell’energia da fonti rinnovabili su scala locale.

Prevede un finanziamento in conto capitale pari al 40% dei costi sostenuti per l’installazione di impianti fotovoltaici in comuni al di sotto di 50.000 abitanti da inserire in una CER.

Chi può accedere al contributo del 40% GSE?

I soggetti ammessi all’incentivo PNRR per le comunità energetiche includono:

  • Cittadini e famiglie, anche in forma aggregata o associativa;
  • Enti pubblici locali (Comuni, scuole, ASL);
  • PMI e microimprese;
  • Cooperative, ONLUS, e soggetti del terzo settore.

Il requisito principale è che il progetto sia situato in un comune con meno di 50.000 abitanti e che l’energia prodotta sia condivisa tra i membri della CER.

Come funziona il contributo per fotovoltaico nelle CER?

  • Il contributo copre il 40% delle spese per:
    • impianti fotovoltaici fino a 1 MW di potenza;
    • sistemi di accumulo energetico;
    • componenti digitali e sistemi di monitoraggio intelligenti.

L’incentivo è erogato dal GSE, previa approvazione del progetto attraverso una piattaforma online dedicata. Le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico e al rispetto dei requisiti tecnici e normativi.

Per quanto riguarda i sistemi di accumulo è importante precisare che il costo sostenuto per essi è incentivabile ma non concorre all’aumento dei massimali previsti.

Infatti, sono previsti dei massimali di spesa così stabiliti:

  • Fino a 20 kW: 1.500 €/kW.
  • Da 21 a 200 kW: 1.200 €/kW.
  • Da 201 a 600 kW: 1.100 €/kW.
  • Da 601 a 1.000 kW: 1.050 €/kW. 

Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito del GSE.

Opportunità di investimento

Questa operazione rappresenta un’ottima opportunità di investimento, abbiamo provato a simulare il ROI di un ipotetico investimento nel tool scaricabile gratuitamente di seguito:

Se sei interessato ad una consulenza gratuita in merito a questo contributo puoi raggiungerci tramite email al seguente indirizzo:

info@studiomonticchio.it

Ti consiglio di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere aggiornato:

Infine ti consiglio di leggere anche il nostro ultimo articolo.

related posts

1 comment

Adeguati assetti amministrativi e contabili: la guida | 22 Settembre 2025 - 19:00

[…] News Adeguati assetti amministrativi e contabili: la guida Contributo 40% per Fotovoltaico CER LA NEUTRALITA’ FISCALE NEL CONFERIMENTO DI STUDI ODONTOIATRICI MINI PIA: CONTRIBUTO A […]

Reply

Lascia un commento