Home News e circolariFinanza agevolata e agevolazioni fiscali Bonus facciate 2021: la guida definitiva

Bonus facciate 2021: la guida definitiva

by Gianmario Andriani
Bonus facciate 2021

Bonus facciate 2021, detrazione del 90%: lavori ammessi, a chi spetta e la proroga al 2022 con file excel gratuito per il calcolo della detrazione

Bonus facciate 2021: Anche nel 2021 è confermata la detrazione del 90% per le spese sostenute.

Inoltre è confermata anche la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito.

Quindi in questa guida vedremo:

Che cos’è?

Il Bonus facciate 2021 è una detrazione d’imposta del 90% per le spese sostenute per il restauro della facciata di edifici esistenti.

Infatti lo scopo di questa agevolazione è quello di restituire bellezza agli edifici italiani.

L’agevolazione spetta per gli interventi sulle strutture opache delle facciate, sui balconi e su ornamenti e fregi.

Inoltre, gli interventi dovranno essere effettuati su edifici ubicati esclusivamente:

  • Zona A: zone distinte da carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale;
  • Zona B: le altre parti del territorio parzialmente o totalmente edificate.

Chiaramente non si può accedere all’agevolazione se l’edificio si trova nelle altre zone territoriali.

Bonus facciate 2021: a chi spetta?

In breve la detrazione spetta ai soggetti residenti e non, che sostengono le spese e possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto degli interventi.

In particolare sono ammessi:

  • Le persone fisiche, compresi esercenti di arti e professioni;
  • Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • Le società semplici;
  • Le associazioni tra professionisti;
  • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa.

Come già detto gli immobili devono essere posseduti a qualsiasi titolo.

Quindi il contribuente devono:

  • possedere l’immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile;
  • detenere l’immobile in base a un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato.

In aggiunta, nell’ultimo caso occorre essere in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.

Casi particolari: i familiari conviventi possono usufruire della detrazione se sostengono le spese?

In effetti sono ammessi alla detrazione i familiari conviventi con il possessore qualora sostengano le spese.

Allo stesso modo la detrazione spetta anche ai conviventi di fatto.

In questo caso la convivenza deve sussistere alla data di inizio lavori.

Ma a chi non spetta?

Al contrario, sono esclusi i soggetti che possiedono esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.

Ad esempio sono esclusi i soggetti titolari esclusivamente di redditi derivanti dall’esercizio di impresa e che aderiscono al regime forfettario.

Ovviamente non spetta a chi non possiede a nessun titolo l’immobile in oggetto.

Come funziona la detrazione?

La detrazione del Bonus facciate 2021 è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Ovviamente l’importo eccendente la capienza dell’imposta non può essere portato in detrazione in periodi successivi o chiesti a rimborso.

Successivamente al Decreto Rilancio è possibile inoltre optare per:

Quali sono gli interventi ammessi?

Come accennato prima sono ammessi gli interventi atti al restauro di facciate esterne.

In particolare sono ammessi gli interventi:

  • di sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata;
  • su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura;
  • sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio.

Per completezza qui lasciamo il link alla guida dell’agenzia delle entrate in pdf.

All’interno troverai esempi di interventi ammessi alla detrazione.

Gli oneri tecnici, professionali ed i compensi degli amministratori di condominio sono compresi?

Come riportato nella guida e nella circolare 2/E del 14 febbraio 2020  la detrazione è riconosciuta alle sole prestazioni professionali connesse ai lavori.

 I lavori dovranno essere finalizzati alla realizzazione delle prescrizioni normative dell’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n.160.

Ad esempio sono detraibili le spese per le perizie, i sopralluoghi oppure il rilascio dell’attestato di prestazione energetica.

Al contrario i compensi per le attività dell’amministratore di condominio non rientrano nella detrazione per il bonus facciate 90%.

Allo stesso modo i compensi professionali per i dottori commercialisti, gli esperti contabili ed i consulenti del lavoro e/o i CAF, non rientrano nella detrazione per il bonus facciate 90%.

Tesi confermata più volte dall’ AdE con i diversi interpelli:

  • Interpello n°915-154/2007:

l’interpellante chiedeva di conoscere se le competenze straordinarie concordate in assemblea condominiale per le prestazioni professionali dovute all’amministratore e stabilite in misura percentuale sull’importo totale degli interventi di recupero edilizio effettuati, fossero da comprendere tra gli oneri complessivi che possono beneficiare della detrazione ai fini IRPEF ?

  • L’AdE risponde:

I compensi straordinari corrisposti all’amministratore, di deliberazione dell’assemblea condominiale, non sono compresi fra le spese che danno diritto a detrazioni ai sensi della L. 449/1997, articolo 1, che la prevede soltanto per i lavori di cui alle lettere a),b),c),d), dell’articolo 31 della L.457/1978, che possono riassumersi in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.

Bonus facciate 2021: foglio excel per il calcolo della detrazione

Per concludere ti consigliamo di scaricare gratuitamente il nostro tool excel per il calcolo detrazione Bonus Facciate 2021.

Ti consentirà di risparmiare tempo e gestire al meglio le tue pratiche.

SCARICA IL FILE QUI:

Come detto questo pratico Tool excel permette di organizzare in maniera semplice il tuo lavoro e consente di fare infinite simulazioni.

In aggiunta aiuta a valutare e decidere come gestire il credito ottenuto.

Quindi se scontare la detrazione con le dichiarazioni dei redditi degli anni successivi, chiedere lo sconto in fattura oppure cedere il credito agli istituti di credito, poste o assicurazioni.

Voglio avviare la mia pratica per la cessione del credito del bonus facciate: come faccio?

Lo studio Monticchio & Parters, su incarico del cliente provvede ad istruire le pratiche sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate atte a cedere il credito ai rispettivi istituiti di credito indicati dal cliente e su richiesta di quest’ultimo individuati dallo studio.

Lo studio rimane a disposizione per istruire le pratiche su delega del cliente, la nostra delega è scaricabile qui in pdf:

Per ogni informazione contattare lo studio ai recapiti

Contattaci per fissare una prima consulenza telefonica.

Ti consiglio la lettura della nostra guida sul Superbonus 110 e sulla Ristrutturazione 50% e sull’Ecobonus 50 85%.

Inoltre qualora ne avessi bisogno qui puoi trovare un fac simile fattura con sconto fattura in excel con tutti i riferimenti normativi delle principali agevolazioni edilizie.

related posts

3 comments

Francesco 15 Dicembre 2021 - 17:45

Salve ho scaricato il Vs. calcolo per la cessione bonus facciate ed ho rilevato una rilevante differenza fra il Vs. risultato e quello delle poste: credito imposta netto 45.463,92 = netto ricavo Vs. 18.185,57; netto ricavo posta 33.962,78. Vi sarei grato di un eventuale chiarimento. Grazie

Reply
Francesco 15 Dicembre 2021 - 17:46

il credito d’imposta è lordo. Scusate

Reply
Gianmario Andriani 17 Dicembre 2021 - 17:17

Gentile Francesco, potrebbe scrivere una email su info@studiomonticchio.it così da individuare il problema e risolverlo? grazie

Reply

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato. Sempre!

You have successfully subscribed to the newsletter

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Commercialista telematico .Net - Studio Monticchio e Partners will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.

Vuoi rimanere aggiornato gratuitamente sulle novità fiscali e tributarie?

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter

C'è un errore temporaneo. Riprova più tardi.

Lo Studio Monticchio e Partners utilizza i tuoi dati per inviarti informazioni economiche e fiscali. I dati NON vengono ceduti a terzi.