Cessione quote Srl: la guida completa sull’iter da seguire insieme al commercialista e sui costi da sostenere
Cessione quote Srl: In questo articolo approfondiamo una delle operazioni straordinarie più frequenti ed interessanti.
Quindi tratteremo:
- In cosa consiste la cessione delle quote di una Srl?
- Come faccio a stabilire quanto valgono le quote della mia Srl?
- Quante quote posso cedere?
- A chi devo rivolgermi per cedere le quote?
- Cosa serve e quali costi occorre sostenere?
- Come vengono tassate le plusvalenze derivanti da tale operazione?
In cosa consiste l’alienazione delle quote di una Srl?
L’alienazione di quote societarie consentono di trasferire, in parte o in tutto, le quote di un socio ad un altro soggetto.
In primo luogo occorre individuare il valore delle quote della società.
Successivamente si procederà a decidere quante quote saranno cedute e quindi ad individuare il prezzo totale di cessione.
Infine, ci sarà la cessione vera e propria.
Cessione quote Srl: quanto vale la mia società?
Ovviamente, nel caso in cui si intenda procedere alla cessione delle proprie quote di una società il parametro fondamentale è il valore delle quote stesse.
Come fare a stabilirlo? Esso viene individuato tramite una perizia di stima redatta da un dottore commercialista esperto in valutazione di aziende.
La perizia viene redatta secondo parametri oggettivi al fine di individuare il valore di mercato che, alla data della perizia effettuata, più si avvicini al reale valore della società.
Quante quote posso cedere?
In questo tipo di operazioni non ci sono particolari limitazioni.
La cessione quote può avvenire nella sua totalità o in parte.
Infatti è possibile trasferire il 100% delle quote oppure cedere una percentuale inferiore, che consenta o non consenta il controllo della società all’acquirente, e rimanere nella compagine societaria.
Cessione quote srl: a chi devo rivolgermi?
La cessione quote srl è un atto che può essere compiuto senza un notaio.
Infatti questo tipo di atto può essere redatto e depositato anche da un dottore commercialista.
Quindi l’atto di cessione avrà a tutti gli effetti valore ed efficacia dopo il deposito presso l’Agenzia delle Entrate ed il Registro delle imprese.
Cosa serve e quali costi vanno sostenuti?
In primo luogo sono necessarie le firme digitali dei soggetti coinvolti nel negozio.
E’ possibile richiederle in Camera di Commercio oppure tramite diversi soggetti privati.
Successivamente analizziamo i costi sostenere:
- 200,00 € per imposta di registro,
- 16,00 € per le marche da bollo,
- 90,00 € per i diritta di segreteria del Registro delle imprese,
- 65,00 € per le marche da bollo.
Ovviamente, a questi costi fissi va sommato il compenso del professionista per la perizia e la gestione della pratica.
Se questo articolo ti è stato utile ti consiglio anche questo nostro contenuto.
Come vengono tassate le plusvalenze derivanti da tale operazione?
Infine vediamo la tassazione applicata alle plusvalenze derivanti dalla cessione quote di un srl.
Dal 2019, questo tipo di operazione, è soggetta all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 26%.
Di contro, al fine di ridurre la tassazione è possibile procedere alla rivalutazione delle quote tramite una perizia giurata.
Quindi è possibile pagare solo il 14% di imposte.
Un’altra interessante ipotesi è l’applicazione del metodo così detto “capital gain”, consentirebbe di avere una tassazione delle plusvalenze ancora più bassa.
Se ti interessa analizzare questa, o le altre ipotesi, nello specifico ti invito ad inviare un’email di manifestazione di interesse a questo indirizzo: info@studiomonticchio.it
1 comment
[…] News Piano Transizione 5.0: guida e foglio excel gratis Cessione quote Srl: modalità e costi ZES UNICA 2024 COMUNICAZIONE TITOLARE EFFETTIVO Parco Agrisolare 2023 Compliance su invio […]