Rating di legalità: cos’è, a cosa serve e chi lo attribuisce.
Rating di legalità: In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere su questo strumento.
In particolare, vedremo:
Cos’è il Rating di legalità?
Il Rating di legalità è un indicatore sintetico che attesta gli elevati standard di legalità delle imprese.
Attesta, inoltre, la corretta gestione dell’azienda da parte del titolare effettivo.
Questo riconoscimento è attribuito alle imprese, che ne fanno richiesta, attraverso l’assegnazione di un punteggio che va da una a tre stelle.
L’impresa richiedente ottiene il punteggio base, pari a una stella se rispetta tutti i requisiti previsti dall’articolo 2 del Regolamento attuativo.
Successivamente, per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento viene riconosciuto un “+”.
Al raggiungimento di tre “+” si ottiene una stella aggiuntiva sino ad un massimo di tre stelle.
Di seguito il regolamento citato.
A cosa serve il Rating di legalità?
In primo luogo, il Rating di legalità attribuisce all’azienda che lo ottiene un vantaggio dal punto di vista reputazionale.
Inoltre, questo riconoscimento permette, all’azienda che lo consegue, di ottenere particolari premialità in diversi bandi per quanto riguarda la finanza agevolata.
Infine, le aziende che lo conseguono hanno agevolazioni nell’accesso al credito.
Infatti, le banche e gli istituti finanziari possono tener conto del rating per la concessione di finanziamenti a condizioni più favorevoli.
Chi può richiederlo?
Possono richiedere il rating di legalità le imprese italiane che soddisfano i seguenti requisiti:
- Iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni.
- Fatturato minimo di due milioni di euro nell’ultimo esercizio.
- Sede operativa in Italia.
Rating di legalità: ecco come ottenerlo.
La richiesta di rating deve essere presentata all’AGCM tramite apposita piattaforma online.
Il processo di valutazione prevede la presentazione di documentazione che attesti il rispetto dei requisiti richiesti.
Per l’utilizzo della piattaforma è indispensabile avere a disposizione:
• un indirizzo di posta elettronica certificata
• il dispositivo di firma digitale del rappresentante legale dell’impresa.
Una volta registrata l’impresa, in piattaforma verrà sottoposta la documentazione necessaria che dovrà essere compilata, firmata digitalmente ed caricata in piattaforma.
Qualora volessi approfondire lo strumento del Rating di legalità ti consiglio di acquistare il nostro e-book sull’argomento che, seppur in breve, approfondisce tutti gli aspetti del Rating di legalità:
Lo Studio Monticchio, si occupa di tutto il processo per ottenere il rating di legalità dalla registrazione all’ottenimento del titolo.
Per info e richieste inviare una email al seguente indirizzo:
info@studiomonticchio.it
Se questo articolo ti è stato utile ti consiglio di leggere anche questo.
Inoltre ti suggerisco di unirti al nostro canale whatsApp per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità fiscali e di finanza agevolata. Inquadra il Qr code:
