Manovra di bilancio 2022: confermati sconto in fattura e cessione del credito fino al 2024 per tutti i bonus, super bonus fino al 2025, bonus facciate dal 90 al 60%, ecco tutte le novità
Manovra di bilancio 2022: Finalmente a disposizione la seconda versione del testo che verrà valutato in Parlamento.
In primo luogo ecco il testo completo della legge di bilancio 2022 in pdf:
In particolare troverai tutte le novità in materia di bonus edilizi all’ Art. 9 a pagina 6.
Le novità previste sono tante, quindi vediamo in ordine tutto quello che c’è da sapere:
- Proroga Superbonus 110 per i condomini;
- Proroga Superbonus 110 per edifici unifamiliari;
- Superbonus 110: cosa cambia per il fotovoltaico;
- Cessione del credito e sconto in fattura prorogati fino al 2024 per tutti i bonus;
- Bonus facciate portato al 60% e prorogato al 31 dicembre 2022;
- Bonus mobili confermato ma con limite di spesa di 5.000 euro;
Manovra di bilancio 2022: tutte le novità contenute nel nuovo testo riguardanti il Superbonus caso per caso
Per quanto riguarda il Superbonus 110 occorre distinguere i diversi casi.
Quindi ecco cosa prevede il testo della legge di bilancio caso per caso:
Superbonus 110 proroga fino al 2025 per i condomini: nuovo sistema con percentuali a scalare
Per questa categoria la bozza della manovra di bilancio 2022 prevede che il Superbonus sia prorogato fino al 31 dicembre 2025.
Tuttavia sarà introdotto un nuovo sistema di percentuali a scalare.
In poche parole con il passare degli anni la percentuale di detraibilità diminuirà, ecco tutte le percentuali anno per anno:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
- 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024;
- 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025;
Allo stesso modo queste scadenze valgono anche per gli edifici composti da 2 sino a 4 unità familiari.
Superbonus 110: arriva la proroga al 2022 per le villette e gli edifici unifamiliari ma solo con CILA già trasmessa o con ISEE inferiore a 25.000 euro
Punto ampliamente discusso è quello della proroga del Superbonus 110 per gli edifici unifamiliari.
Infatti la manovra di bilancio 2022 prorogherebbe l’agevolazione al 31 dicembre 2022.
Tuttavia solo in due casi che vediamo di seguito:
- Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) già effettuata al 30 settembre 2021;
- Edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale posseduti da soggetti con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Proprio quest’ultimo punto è oggetto di numerose critiche e potrebbe subire per questo modifiche dell’ultimo momento.
Infatti si fa avanti l’ipotesi secondo cui verrà eliminato il requisito ISEE a favore di limiti esclusivamente temporali.
Superbonus 110: ecco sino a quando si potrà sfruttare l’agevolazione per l’installazione di un impianto fotovoltaico
Curiosa la scelta riguardante i termini per sfruttare il Superbonus l’installazione di impianti fotovoltaici.
La manovra di bilancio 2022 prevedrebbe un disallineamento rispetto agli altri interventi.
Infatti il nuovo termine per usufruire di questo intervento sarebbe il 30 giugno 2022.
Manovra di bilancio 2022: arriva la proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura fino al 2024 per tutti i bonus, fino al 2025 per il Superbonus
Uno dei provvedimenti più attesi era proprio quello riguardante lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Rivista la decisione iniziale di sospendere le suddette possibilità per i consumatori.
Infatti si potrà usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito fino al 31 dicembre 2024 per tutti i bonus edilizi.
Tuttavia fa eccezione il superbonus 110 per il quale si potrà usufruire di queste opzioni sino al 31 dicembre 2025.
Ti consiglio la lettura della nostra guida riguardante lo sconto in fattura e la cessione del credito.
In aggiunta però verranno introdotti maggiori controlli introdotti dal decreto antifrodi, che è in vigore dal 12 novembre 2021.
Infatti, in base al nuovo decreto, per tutti gli interventi per i quali si opterà per lo sconto in fattura e cessione del credito sarà necessario il visto di conformità e l’asseverazione tecnica di congruità delle spese sostenute.
Manovra di bilancio 2022: Bonus facciate portato dal 90 al 60 per cento
Il Bonus facciate sarà confermato anche nella manovra di bilancio 2022.
Infatti il bonus facciate dovrebbe essere prorogato fino al 31 dicembre 2022.
Tuttavia la percentuale dovrebbe passare dal 90% attuale al 60%.
Manovra di bilancio 2022: bonus mobili confermato ma abbassato il limite di spesa
Il bonus mobili sarà prorogato fino al 31 dicembre 2024.
Tuttavia l’attuale limite di spesa di 16.000 euro sarà portato a 5.000 euro.
Queste quindi le principali novità in materia di edilizia contenute nella manovra di bilancio 2024.
Ti consiglio di leggere la nostra guida sui massimali Superbonus 110.
Qualora avessi bisogno di un facsimile per fatture con sconto in fattura lo potrai scaricare gratuitamente qui.