Home News e circolari Quanti contanti conservare in casa?

Quanti contanti conservare in casa?

by Gianmario Andriani
Quanti contanti conservare in casa

Quanti contanti è opportuno conservare in casa? La Bce fornisce un dato preciso dell’importo ad personam

Oggi il denaro contante è sempre meno usato, infatti, nel corso del 2024, per la prima volta in Italia, l’ammontare dei pagamenti effettuati con metodi digitali ha superato quello dei pagamenti in contante.

Tuttavia, recentemente la Bce ha consigliato di tenere in casa un piccolo budget cash sufficiente a coprire le necessità primarie per almeno 72 ore.

Questo studio identifica tale somma tra i 70 e i 100 euro per persona, che ogni cittadino dovrebbe conservare in casa.

Secondo lo studio, in momenti di crisi, questa cifra sarebbe sufficiente a coprire le necessità primarie per circa 72 ore.

Lo studio si intitola «Keep calm and carry cash», letteralmente «mantieni la calma e porta con te del contante».

Questo documento analizza quattro momenti di crisi che il mondo ha affrontato recentemente e di come questi hanno influito sulla quantità ed il valore del denaro contante. In particolare si prendono in analisi:

  • la pandemia di COVID-19,
  • l’invasione russa dell’Ucraina,
  • il blackout iberico dell’aprile 2025,
  • la crisi del debito sovrano in Grecia.

Questi diversi episodi di crisi dimostrano che l’utilità del contante si intensifica notevolmente quando la stabilità è minacciata, indipendentemente dalla natura specifica o dalla portata geografica dello shock sottostante, o dal grado di digitalizzazione.

Il denaro contante è una componente fondamentale della preparazione nazionale alle crisi 

Le banche centrali, i ministeri delle finanze e le agenzie di protezione civile di diversi paesi raccomandano alle famiglie di mantenere una riserva di denaro contante per più giorni per gli acquisti di beni di prima necessità.

La Bce quindi si accoda alle linee guida dettate dalle autorità di Paesi Bassi, Austria e Finlandia che suggeriscono di detenere importi compresi tra circa 70 e 100 euro per membro della famiglia, ovvero sufficienti a coprire i bisogni essenziali per circa 72 ore.

Questo principalmente per due motivi:

  • Evitare la “corsa allo sportello” che si è verificata durante la pandemia Covid 19,
  • Resistere ad episodi di azzeramento della digitalizzazione come nel caso iberico.

Ti consiglio di leggere anche questo articolo.

related posts

Lascia un commento